Pulizia doccia: guida completa per box, ante scorrevoli e piatto in resina 

La pulizia della doccia è un’attività fondamentale per mantenere l’igiene del bagno e preservare nel tempo estetica e funzionalità di box, vetri, piatto e rubinetteria. Il calcare, i residui di sapone, l’umidità e le muffe sono tra i principali nemici della zona doccia. In questa guida approfondiamo tecniche e prodotti ideali per la pulizia del box doccia, in particolare con ante scorrevoli, e per la corretta manutenzione del piatto doccia in resina.  

Posa parquet: quale scegliere? Guida completa su tecniche, stili e consigli pratici

La posa del parquet è una fase cruciale nella realizzazione di un pavimento in legno. Non si tratta solo di una questione estetica, ma anche funzionale: scegliere la posa giusta del parquet può influenzare la percezione dello spazio, la luminosità degli ambienti e persino la durata del pavimento

In questa guida esploriamo le principali tipologie di posa del parquet, le caratteristiche di ognuna e come orientarsi nella scelta in base al proprio progetto di interior design. 

Parquet oliato o verniciato? Confronto completo per scegliere la finitura ideale 

Quando si sceglie un pavimento in legno, una delle decisioni più importanti riguarda la finitura. La domanda più frequente è: parquet oliato o verniciato? Ogni trattamento ha caratteristiche, vantaggi e svantaggi specifici che incidono su estetica, manutenzione e durata nel tempo. In questo articolo mettiamo a confronto le due soluzioni per aiutarti a scegliere quella più adatta al tuo progetto. 

Carta da parati guida completa: stili, materiali e consigli per una scelta perfetta

La carta da parati è tornata prepotentemente di tendenza nel mondo dell’interior design. Grazie alla varietà di materiali, motivi e stili disponibili, oggi è possibile trasformare qualsiasi ambiente della casa con un tocco decorativo elegante, moderno o personalizzato. In questa guida completa alla carta da parati analizzeremo tutte le informazioni utili per scegliere, posare e mantenere correttamente il rivestimento più raffinato e creativo per le pareti di casa. 

Doccia walk-in: tendenze, tipologie e consigli per un bagno moderno ed elegante 

La doccia walk-in si conferma una delle soluzioni più apprezzate nell’arredo bagno contemporaneo. Elegante, minimalista e funzionale, rappresenta una scelta di design capace di valorizzare ogni ambiente

In questo articolo analizziamo le ultime tendenze, i vantaggi, le principali tipologie di docce walk-in, alcuni consigli pratici per scegliere il vetro doccia walk-in ideale e il giusto modello per il tuo spazio. 

 

Come pulire il gres porcellanato: guida tecnica alla manutenzione efficace delle superfici ceramiche

Il gres porcellanato rappresenta una delle soluzioni più diffuse nell’ambito dei rivestimenti per interni, grazie alla sua resistenza, alla bassa porosità e alla varietà estetica che consente di replicare l’effetto di materiali naturali come il legno, il marmo o la pietra. Tuttavia, per garantire la durabilità e l’estetica nel tempo, è necessario applicare protocolli di manutenzione e pulizia coerenti con le specificità tecniche della superficie. 

 

 

In questo approfondimento illustreremo metodi, prodotti consigliati ed errori da evitare nel trattamento quotidiano e straordinario del gres porcellanato

come scegliere il box doccia

Come scegliere il box doccia perfetto per il tuo bagno 

La scelta del box doccia giusto per il tuo bagno è un passaggio fondamentale per garantire comfort, praticità ed estetica.

Con tante opzioni disponibili, orientarsi tra modelli, materiali e design può sembrare complicato, ma seguendo alcuni semplici consigli potrai individuare la soluzione più adatta alle tue esigenze e allo stile del tuo ambiente.

Ristrutturare il bagno guida completa

Ristrutturare il bagno: guida completa per scegliere sanitari perfetti, stili e consigli pratici

Ristrutturare il bagno è un’opportunità per trasformare uno spazio funzionale in un ambiente elegante e confortevole. La scelta dei sanitari gioca un ruolo fondamentale nel determinare lo stile e la praticità del bagno.

Questa guida completa ti aiuterà a pianificare la ristrutturazione, selezionare i sanitari ideali e trovare soluzioni adatte a ogni esigenza, anche con un budget contenuto.

Parquet in legno 2025

Pavimenti in legno: trend 2025, stili, colori e materiali di tendenza

La scelta del pavimento in legno rappresenta un elemento fondamentale per definire lo stile e l’atmosfera di un ambiente. Il 2025 porta con sé nuove tendenze che combinano estetica, innovazione e sostenibilità.
Dai colori alle pose, fino ai materiali più all’avanguardia, esploriamo le principali novità nel mondo del parquet.

Parquet a spina di pesce pro e contro

Parquet a spina di pesce: pro e contro, stili, costi e consigli di posa

Il parquet a spina di pesce è una scelta elegante e senza tempo, capace di trasformare ogni ambiente con il suo fascino sofisticato. Questo stile di posa, che affonda le radici nella tradizione europea, continua ad essere una delle opzioni più apprezzate per chi desidera un pavimento di grande impatto estetico.

Ma quali sono i pro e i contro di questa soluzione? In questa guida completa analizziamo tutti gli aspetti da considerare, dalle tipologie ai costi, fino ai consigli pratici per la posa e la manutenzione.

parquet-in-legno

Come scegliere il parquet perfetto per il tuo progetto

Il parquet in legno è una scelta elegante e intramontabile per chi desidera conferire calore e stile agli ambienti della propria casa. Che si tratti di un soggiorno, di una camera da letto o di un ufficio, i pavimenti in parquet offrono un’estetica raffinata e una grande versatilità. Ma come scegliere il parquet ideale per le tue esigenze? In questa guida approfondiremo le tipologie di parquet, le finiture disponibili e i criteri da considerare per fare la scelta giusta.

 

Perché scegliere il parquet in legno

Il parquet è apprezzato per la sua bellezza naturale, la resistenza nel tempo e la capacità di creare un ambiente accogliente. Inoltre, il legno è un materiale ecologico e rinnovabile, che contribuisce al benessere abitativo grazie alle sue proprietà isolanti e alla regolazione naturale dell’umidità.

 

Le tipologie di parquet

Quando si parla di parquet, è importante conoscere le diverse tipologie disponibili. Ogni opzione presenta vantaggi specifici in base all’utilizzo e al budget.

rubinetteria-di-design-per-il-bagno-come-scegliere-il-rubinetto-perfetto 

Rubinetteria di design per il bagno: come scegliere il rubinetto perfetto 

La scelta della rubinetteria per il bagno rappresenta un elemento chiave nella progettazione di un ambiente funzionale ed esteticamente raffinato. I rubinetti di design, oggi, sono molto più di semplici componenti tecnici: incarnano una sintesi tra innovazione, materiali di alta qualità e ricerca stilistica. Ma come orientarsi tra le molteplici opzioni disponibili? Questo articolo analizza le ultime tendenze e fornisce indicazioni pratiche per scegliere il rubinetto perfetto per il proprio bagno. 

 

Tendenze attuali nella rubinetteria per il bagno 

Negli ultimi anni, l’industria della rubinetteria ha registrato un’evoluzione significativa, puntando su soluzioni in grado di combinare estetica e funzionalità. Tra le tendenze più rilevanti segnaliamo: 

  • Design minimalista: caratterizzato da linee pulite ed essenziali, rappresenta la scelta ideale per bagni moderni e contemporanei. 
  • Rubinetti monocomando: popolari per la loro semplicità d’uso, permettono di regolare temperatura e flusso d’acqua con un unico movimento. 
  • Effetto cascata: rubinetti progettati per creare un flusso d’acqua naturale e scenografico, che aggiunge un tocco di lusso all’ambiente. 
  • Tecnologia intelligente: modelli dotati di termostati integrati o sensori di movimento, pensati per ottimizzare il consumo idrico ed energetico. 

 

Materiali e finiture: la qualità che fa la differenza 

La scelta dei materiali influisce direttamente sulla durata e sull’aspetto della rubinetteria. Tra le opzioni più diffuse troviamo: 

  • Ottone cromato: un classico, apprezzato per la sua resistenza e per la facilità di manutenzione. 
  • Acciaio inossidabile: ideale per un design moderno, offre un’elevata resistenza alla corrosione. 
  • Finiture opache: tinte come nero o bianco satinato conferiscono eleganza e contemporaneità. 
  • Effetti metallici vintage: rame e bronzo sono perfetti per bagni in stile industrial o retrò. 

 

Tipologie di rubinetti: quale scegliere per il tuo bagno? 

Nella selezione della rubinetteria, è importante valutare sia l’estetica che le funzionalità richieste. Approfondiamo le tipologie principali. 

pavimenti-abk

Guida alla scelta delle piastrelle per la casa

Le piastrelle rappresentano una delle soluzioni più comuni e versatili per rivestire pavimenti e pareti, in ambienti sia interni che esterni, grazie alla loro resistenza, alla facilità di manutenzione e alla grande varietà estetica.

Con un’ampia gamma di materiali, finiture e colori, le piastrelle sono ideali per diverse aree della casa, dal soggiorno al bagno, fino agli spazi esterni come terrazze e giardini.

In questa guida esploreremo le principali tipologie di piastrelle per la casa, con particolare attenzione ai materiali come il gres porcellanato e alle tendenze più attuali in termini di design, tra cui l’effetto cemento, l’effetto legno e l’effetto pietra. Inoltre, analizzeremo come scegliere la soluzione più adatta ad ogni ambiente domestico per garantire un equilibrio tra estetica e funzionalità.

Scopri i pavimenti MES Ceramiche

gres-porcellanato-per-esterni

Soluzioni in gres porcellanato per esterni resistenti e di design

Il gres porcellanato rappresenta una soluzione all’avanguardia per la progettazione di spazi esterni. La sua versatilità, unita a proprietà tecniche di alto livello, lo rende ideale per chi cerca funzionalità senza rinunciare al design.

Le numerose finiture disponibili consentono di adattare il materiale a diverse esigenze stilistiche e funzionali, rendendolo una scelta privilegiata in ambito architettonico. Grazie alla sua robustezza e resistenza agli agenti esterni, questo materiale trova applicazione in molteplici contesti, dai giardini privati agli spazi pubblici più complessi.

Scopri il gres porcellanato Mes Ceramiche

riscaldamento-a-pavimento-legno

Riscaldamento a pavimento e piastrelle: una combinazione vincente

Il riscaldamento a pavimento rappresenta un sistema avanzato per la climatizzazione degli ambienti, caratterizzato da un’efficienza energetica superiore e un’omogeneità nella distribuzione del calore. Le piastrelle, in particolare quelle in gres porcellanato, si confermano tra i materiali più indicati per massimizzare le prestazioni di questa tecnologia grazie alle loro peculiarità tecniche ed estetiche. Questa analisi approfondisce il rapporto tra riscaldamento a pavimento e piastrelle, evidenziandone i vantaggi e le modalità di utilizzo.

Scopri i pavimenti Mes Ceramiche

rinnovare-il-bagno

Rinnovare il bagno: idee e soluzioni per un restyling moderno

Rinnovare il bagno è uno dei progetti di ristrutturazione più comuni nelle abitazioni moderne, e rappresenta un’opportunità per trasformare uno spazio funzionale in un ambiente accogliente e di grande stile.

Con le giuste strategie, è possibile rinnovare il bagno senza dover affrontare interventi costosi o invasivi. Esaminiamo insieme diverse idee per rinnovare il bagno, analizzando soluzioni creative che consentono di dare nuova vita a questo ambiente con un budget ragionevole e senza la necessità di interventi strutturali complessi.

Scopri le nostre soluzioni per rinnovare il bagno

piatto-doccia

Guida alla scelta del piatto doccia: materiali, dimensioni e stili

La scelta del piatto doccia rappresenta una decisione fondamentale nella progettazione di uno spazio bagno funzionale ed esteticamente armonioso. Comprendere le variabili da considerare, come materiali, dimensioni, stili e modalità di installazione, è essenziale per garantire un risultato ottimale.

Questa guida approfondisce le principali caratteristiche dei piatti doccia, offrendo una panoramica informata e dettagliata per una scelta consapevole.

Scopri i nostri piatti doccia

Rendering fotorealistico nel settore edile: una guida completa

Il rendering fotorealistico ha rivoluzionato il modo in cui i progetti edili e i prodotti correlati vengono presentati ai clienti. Utilizzando questa tecnologia avanzata, è possibile creare immagini estremamente dettagliate di edifici, interni e prodotti, permettendo di visualizzare il risultato finale con grande realismo. Ciò non solo migliora la comunicazione, ma accelera anche i processi decisionali, facilitando la scelta dei materiali e delle soluzioni più adatte.

 

Rendering fotorealistico: tutti i vantaggi per i progetti edili

Illuminazione realistica

Una delle chiavi per ottenere render fotorealistici efficaci è l’illuminazione. I professionisti del settore edile utilizzano luci naturali e artificiali per simulare le condizioni reali di un edificio o di uno spazio interno. Questo aiuta i clienti a comprendere come un ambiente risulterà illuminato nelle varie fasi della giornata o con diverse fonti di luce. Per esempio, il rendering fotorealistico permette di mostrare efficacemente come la luce si rifletterà su una determinata superficie e come sarà diffusa nell’ambiente.

Quando si tratta di progettare spazi interni, la luce naturale è spesso un elemento chiave. Con il rendering fotorealistico, è possibile dimostrare come finestre, vetrate, lucernari e aperture strategiche influiscono sull’ambiente, migliorando la percezione dello spazio​.

Simulare l’illuminazione artificiale consente di capire come un ambiente sarà illuminato di notte o in zone poco luminose. Utilizzare questa tecnica permette di mostrare come determinati prodotti appariranno una volta installati e illuminati correttamente.

Contattaci

Parquet naturale o laminato: quale scegliere? Alla scoperta di Salis, Uniko Legno e Boen

Perchè un pavimento in legno è la scelta giusta

Scegliere il pavimento giusto per la propria casa è una decisione fondamentale che può influenzare l’estetica e la funzionalità degli ambienti. Un pavimento in legno aggiunge un tocco di eleganza e calore a qualsiasi ambiente, rendendolo più accogliente e raffinato. Inoltre, il legno è un materiale durevole e resistente, capace di mantenere la sua bellezza nel tempo con la giusta manutenzione.

I pavimenti in legno sono anche una scelta sostenibile, grazie alla possibilità di utilizzare legni provenienti da foreste gestite responsabilmente. Infine, il legno offre un ottimo isolamento termico e acustico, contribuendo a migliorare il comfort abitativo.

Due opzioni popolari sono il parquet naturale e il laminato, ciascuno con i propri vantaggi e svantaggi. Queste due tipologie di pavimento si differenziano in termini di materiale, resistenza, manutenzione, installazione e costi. Marchi di alta qualità come SalisUniko Legno e Boen offrono soluzioni su misura per ogni esigenza: esploriamoli insieme attraverso i pro e contro del parquet naturale e del laminato.

 

 

Materiale e caratteristiche

Parquet naturale

Il parquet naturale è realizzato in legno massello o multistrato. Ogni tavola è unica, con venature e tonalità che variano in base all’essenza del legno. Questo conferisce agli ambienti un calore e un’eleganza ineguagliabili.

Brand come SalisUniko Legno Boen offrono un’ampia gamma di parquet di alta qualità, ciascuno con caratteristiche specifiche che rispondono a diverse esigenze estetiche e funzionali.

Salis è rinomato per la sua combinazione di tradizione artigianale e innovazione tecnologica. Offre una gamma di finiture molto ampia e trattamenti specifici che esaltano la bellezza naturale del legno, adattandosi ai più svariati stili di arredamento.

Uniko Legno è noto per la sua attenzione alla sostenibilità e alla durabilità. 100% Made in Italy, con i suoi legni masselli e prefiniti sviluppati interamente in provincia di Treviso e trattati con tecniche che rispettano l’ambiente, è il brand ideale per chi cerca un prodotto ecologico senza compromettere l’estetica e la qualità.

Boen, infine, si distingue per l’attenzione alla personalizzazione. I pavimenti in legno Boen sono progettati per durare nel tempo, con un’ampia gamma di finiture che si adattano allo stile del proprietario.

Contattaci

Mobili bagno: gli arredi migliori per i tuoi sanitari, focus Artesi e Compab

Artesi e Compab: due brand di riferimento

Scegliere i mobili per il bagno è una decisione cruciale che influisce non solo sull’estetica ma anche sulla funzionalità del tuo spazio. Un buon arredo bagno deve combinare designresistenza praticità per soddisfare tutte le esigenze quotidiane.

Artesi e Compab sono due brand italiani di riferimento nel settore dell’arredo bagno, noti per la qualità elevata dei loro prodotti, il design innovativo e l’attenzione alla sostenibilitàArtesi offre soluzioni modulari e personalizzabili con una vasta gamma di finiture e materiali eco-compatibili, mentre Compab combina tradizione artigianale e tecnologia avanzata, proponendo mobili raffinati e funzionali realizzati con materiali pregiati e resistenti. Entrambi i brand si distinguono per l’eleganza e la versatilità dei loro arredi, capaci di trasformare qualsiasi bagno in un’oasi di comfort e stile.

Scopriamoli nel dettaglio.

 
Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti