Condizioni di vendita

1) Informazioni sui prodotti; Prezzi e Disponibilità dei prodotti.

 

1) I Prodotti in vendita sono quelli descritti sulle pagine del Sito, dove ciascun Prodotto è accompagnato da una Scheda Prodotto. Resta in ogni caso inteso che tali informazioni possono essere soggette a modiche, aggiornamenti periodici, allo scopo di un ulteriore miglioramento del Prodotto, secondo quanto previsto nelle Condizioni Generali e nelle Informative dei Consumatori, consultabili sul nostro sito;

In  caso di acquisto, , farà fede la descrizione del Prodotto contenuta nella Scheda Prodotto.

 

2) Tutti i prezzi dei Prodotti pubblicati sul Sito sono espressi in Euro e si intendono comprensivi della Imposta sul Valore Aggiunto (IVA). Ogni eventuale costo aggiuntivo sarà espressamente e separatamente indicato nel modulo d’Ordine, prima che l’Utente proceda all’emissione del medesimo.

 

3) Il Venditore si riserva il diritto di modificare il prezzo dei Prodotti, in ogni momento, senza preavviso, fermo restando che il prezzo addebitato all’Utente sarà quello pubblicato sulla Scheda Prodotto al momento dell’emissione dell’Ordine  e/o della Conferma d’Ordine,  e che non si terrà conto di eventuali variazioni (in aumento o diminuzione) successive alla trasmissione dello stesso.

 

4) Sul Sito possono essere offerti in vendita Prodotti a prezzi scontati. Il prezzo pieno indicato sul Sito e rispetto al quale è calcolato lo sconto che il Venditore applica, corrisponde al prezzo di listino pubblicato sul Sito.

 

5) Nel caso in cui un Prodotto sia offerto sul Sito a un prezzo scontato, nella Scheda Prodotto sarà indicato anche il prezzo pieno di riferimento rispetto al quale è calcolato lo sconto.

 

6) Le spese di Spedizione dei Prodotti possono essere di importo fisso oppure variabili, calcolate in base al numero dei Prodotti selezionati e/o all’indirizzo di destinazione dei Prodotti, come da Conferma d’Ordine. Le spese di Spedizione possono inoltre essere incluse nel prezzo di vendita di alcuni Prodotti o essere gratuite nel caso in cui l’importo totale dell’Ordine sia superiore ad un determinato valore o a seguito di una specifica promozione. L’Utente è comunque sempre informato dell’importo delle spese di Spedizione prima di concludere la procedura di acquisto, emettere l’Ordine ed effettuare il pagamento.

I Prodotti offerti sul Sito sono in numero limitato. Può quindi accadere, anche a causa della possibilità che più Utenti acquistino contemporaneamente lo stesso Prodotto, che il Prodotto ordinato non sia più disponibile, successivamente alla trasmissione dell’Ordine.

 

7) In ogni caso di indisponibilità del Prodotto indicato nell’Ordine , il Venditore avviserà immediatamente l’Utente tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica indicato in occasione dell’Ordine o della Registrazione al Sito. Il Venditore, pertanto, non procederà in tal caso all’emissione della Conferma d’Ordine e l’acquisto pertanto non sarà perfezionato.

 

6) Nel caso in cui l’Utente, ove Consumatore, si avvalga del diritto di Recesso di cui all’art. 61, IV e V comma, del Codice del Consumo, e il pagamento dell’Importo Totale Dovuto – sia già avvenuto, il Venditore effettuerà il rimborso dell’Importo Totale Dovuto senza indebito ritardo e, in ogni caso, entro il termine di 14 giorni di calendario a decorrere dal ricevimento della comunicazione di recesso inviata dall’Utente. L’importo del rimborso sarà comunicato all’Utente tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica indicato in occasione della Registrazione al Sito o all’emissione della Conferma d’Ordine e accreditato sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato dall’Utente per l’acquisto. Eventuali ritardi nell’accredito possono dipendere dal tipo di carta di credito o dalla soluzione di pagamento utilizzata. In ogni caso, la data di valuta dell’importo riaccreditato sarà la stessa dell’addebito.

 

7) I precedenti articoli verranno applicati anche nel caso di Ordine Multiplo qualora (i) tutti i Prodotti oggetto dell’Ordine Multiplo risultassero indisponibili ovvero (ii) solo taluni, fermo restando che in tale ultimo caso si applicheranno esclusivamente in relazione ai Prodotti non disponibili.

 

 

 

2) Pagamenti

1) Con l’emissione dell’Ordine,  l’Utente provvederà al pagamento dell’Importo Totale Dovuto.  L’emissione dell’Ordine implica l’obbligo di pagare e la Piattaforma emetterà la Conferma d’Ordine solo dopo aver ricevuto conferma del buon esito del pagamento dell’Importo Totale Dovuto. 

 

2) Nel caso in cui l’Importo Totale Dovuto non venga pagato ovvero il buon esito del pagamento non sia confermato, non verrà emessa alcuna Conferma d’Ordine, l’Ordine verrà annullato/cancellato ed il contratto di acquisto si intenderà non perfezionato.

L’Utente sarà avvisato tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica indicato in occasione della Registrazione al Sito e/o dell’Ordine emesso della mancata emissione della Conferma d’Ordine e del conseguente annullamento dell’Ordine.

 

3) I Prodotti resteranno di proprietà del Venditore fino all’avvenuta emissione della Conferma d’Ordine.

 

4) Nella e-mail di Conferma dell’Ordine,  l’Utente troverà anche la indicazione del numero di Ordine, che dovrà poi utilizzare in ogni eventuale successiva comunicazione con il Venditore, nonché l’indirizzo di fatturazione.

 

5) La richiesta di fattura fiscale deve essere inoltrata con l’Ordine,  e comporta l’aggiunta di ulteriori informazioni, necessarie per la compilazione del documento fiscale. L’Utente accetta che la fattura relativa all’acquisto dei Prodotti, emessa dal Venditore, sia inviata all’indirizzo e-mail che l’Utente avrà comunicato in fase di Registrazione o di emissione dell’Ordine.

 

 

3) Diritto di recesso

1) L’utente Consumatore ha diritto di recedere dal contratto di acquisto del Prodotto, senza dover fornire alcuna motivazione entro il termine di quattordici giorni di calendario a decorrere dal ricevimento dei Prodotti senza dover sostenere costi diversi da quelli previsti nelle Informative per i Consumatori.

 

2) Nel caso in cui il recesso non sia stato esercitato conformemente a quanto previsto dalla normativa applicabile,  esso non comporterà la risoluzione del contratto e, conseguentemente, non darà diritto ad alcun reso o rimborso.

 

 

4) Modalità di pagamento

1) Il pagamento dell’Importo Totale Dovuto può essere effettuato mediante: carta di credito o debito, oppure mediante PayPal, secondo quanto viene previsto direttamente dai gestori dei servizi di pagamento prescelti. L’Utente sarà reindirizzato sui siti dei gestori dei servizi di pagamento prescelti e dovrà eseguire il pagamento dell’Importo Totale Dovuto in base alla procedura di autenticazione e pagamento prevista e disciplinata da tali gestori, secondo i termini e alle condizioni di contratto convenute tra l’Utente e tali gestori.

 

2) Al fine di garantire la sicurezza dei pagamenti, si ricorda agli Utenti che i gestori dei servizi di pagamento prescelti  potranno, tramite sistemi automatizzati, richiedere all’Utente il riconoscimento dei dati indicati dall’Utente, prima di procedere al pagamento dell’Importo Totale Dovuto.

 

3) Nel caso di mancata autenticazione dei dati, , con conseguente mancato versamento dell’Importo Totale Dovuto, l’Ordine emesso  verrà annullato ed il Venditore non procederà con la Conferma d’Ordine

 

4) I dati personali e riservati relativi al mezzo di pagamento utilizzato (numero della carta, intestatario, data di scadenza, codice di sicurezza) sono criptati e trasmessi direttamente al gestore dei pagamenti. Il venditore quindi non ha mai accesso e non memorizza i dati relativi ai mezzi di pagamento utilizzati dall’Utente per il pagamento dei Prodotti.

 

 

 

5) Spedizione dei prodotti – Servizi per i Consumatori

1) La Spedizione dei Prodotti acquistati sul Sito è effettuata all’indirizzo di Spedizione indicato dall’Utente e riportato nella Conferma d’Ordine. L’obbligazione di Spedizione è adempiuta mediante il trasferimento della disponibilità materiale o comunque del controllo dei Prodotti all’Utente. Il rischio di perdita o danneggiamento dei Prodotti per causa non imputabile al Venditore, sarà trasferito all’Utente, quando quest’ultimo, o un terzo da lui designato e diverso dal corriere, entrerà materialmente in possesso dei Prodotti all’esito della Spedizione.

2) La Spedizione da parte del Venditore dei Prodotti acquistati sul Sito avviene esclusivamente in Italia, oltre che San Marino e Stato della Città del Vaticano. Pertanto l’Utente è tenuto a inserire nel modulo d’Ordine un indirizzo di Spedizione che si trovi entro i confini dello Stato italiano, oltre che a San Marino e nello Stato della Città del Vaticano.

La Spedizione non potrà inoltre essere effettuata presso caselle postali o fermo posta.

3)  Nel caso in cui l’indirizzo di Spedizione sia al di fuori da tali confini (Stato italiano, oltre che a San Marino e nello Stato della Città del Vaticano) ovvero presso una casella postale o fermo posta, il Venditore non procederà all’emissione della Conferma dell’Ordine.

4) Le spese di Spedizione dei Prodotti, che possono variare in relazione alla modalità di Spedizione scelta dall’Utente, e ogni altro eventuale costo aggiuntivo sono a carico dell’Utente, così come riportato nell’Importo Totale Dovuto.

Il loro importo sarà espressamente e separatamente indicato (in Euro e comprensivo di IVA) nella Scheda Prodotto e nella Conferma d’Ordine

5) I termini di Spedizione sono quelli indicati nella Conferma d’Ordine. Essi decorrono dall’emissione della Conferma d’Ordine. Nel caso di omessa indicazione di un termine di Spedizione, essa avverrà, in ogni caso, entro trenta giorni a decorrere dalla data di emissione della Conferma d’Ordine. I termini di Spedizione sono calcolati considerando solo i giorni lavorativi ed escludendo quindi i sabati, le domeniche e le festività.

6) Al momento della Spedizione, cioè della consegna dei Prodotti al corriere, sarà inviata all’Utente una e-mail di conferma dell’avvenuta Spedizione, contenente un link che permetterà di seguire l’avanzamento della Spedizione.

7) Spetta all’Utente verificare le condizioni del Prodotto che gli è stato consegnato. Pertanto, si raccomanda all’Utente di verificare l’integrità dell’imballaggio e il numero di Prodotti ricevuti e lo si invita, ove possibile, a indicare sul documento di trasporto del vettore, eventuali anomalie. Nel caso in cui la confezione presenti evidenti segni di manomissione o alterazione, si raccomanda all’Utente di darne pronta comunicazione al Servizio Clienti. Resta ferma la applicazione delle norme in materia di diritto di recesso e di garanzia legale di conformità,. Per gli Utenti Professionisti valgono le garanzie ai sensi di legge.

8) L’Utente prende atto che il ritiro del Prodotto è un suo preciso obbligo derivante dal contratto di acquisto. In caso di mancata Spedizione per assenza del destinatario all’indirizzo specificato nella Conferma d’Ordine, il corriere lascerà nella cassetta delle lettere un avviso di passaggio contenente il numero per contattarlo. Il corriere effettuerà quindi un secondo tentativo di consegna. Dopo due tentativi di consegna andati a vuoto, il pacco andrà “in giacenza”. Il Servizio Clienti invierà quindi una e-mail all’Utente al fine di sbloccare la giacenza e fare in modo che il pacco gli venga consegnato al più presto. Qualora necessario il Servizio Clienti potrà convenire con l’Utente la modifica dell’indirizzo di Spedizione. Qualora anche tale tentativo vada a vuoto ovvero l’Utente non risponda al tentativo di contatto del Servizio Clienti, il Prodotto sarà restituito al Venditore e, in ogni caso, decorsi 14 giorni di calendario dal primo tentativo di consegna, il contratto si intenderà risolto e l’Ordine di acquisto conseguentemente annullato ai sensi dell’art. 1456 c.c..

Il Venditore procederà quindi, nel termine di 14 giorni lavorativi successivi alla risoluzione del contratto, al rimborso dell’Importo Totale Dovuto pagato dall’Utente, detratte le spese della consegna del Prodotto non andata a buon fine, le spese di restituzione al Venditore e ogni altra eventuale spesa in cui essa sia incorsa a causa della mancata consegna causata dalla assenza del destinatario. La risoluzione del contratto e l’importo del rimborso verranno comunicati all’utente via e-mail.

Nel caso in cui, prima del decorso del termine dei trenta giorni l’Utente chieda di ricevere nuovamente il Prodotto, il Venditore procederà alla nuova Spedizione previo addebito, oltre alle spese della stessa, delle spese di restituzione del Prodotto al Venditore e delle spese di custodia.

9) Nel caso in cui il Prodotto acquistato non sia consegnato o sia consegnato in ritardo rispetto ai termini di Spedizione indicati nella Conferma d’Ordine, l’Utente Consumatore, ai sensi dell’art. 61 del Codice del Consumo, invita il Venditore a effettuare la consegna entro un termine supplementare appropriato alle circostanze (“Termine Supplementare ex art. 61, co. III, Codice del Consumo”). Se tale termine supplementare scade senza che i Prodotti gli siano stati consegnati, l’Utente è legittimato a risolvere il contratto (“Risoluzione del Contratto ex art. 61, co. III, Codice del Consumo”), salvo il diritto al risarcimento del danno.

L’Utente non è gravato dell’onere di concedere al Venditore il Termine Supplementare ex art. 61, co. III, Codice del Consumo (“Casi Esclusi”) se a) il Venditore si è espressamente rifiutato di consegnare i Prodotti; b) il rispetto del termine di consegna indicato durante il procedimento di acquisto e nella conferma d’ordine deve considerarsi essenziale, tenuto conto di tutte le circostanze che hanno accompagnato la conclusione del contratto; c) l’Utente ha informato il Venditore, prima della conclusione del contratto, che la consegna entro o a una data determinata è essenziale. Nei Casi Esclusi, l’Utente, se non riceve i Prodotti nel termine di consegna indicato durante il procedimento di acquisto e nella conferma d’ordine, è legittimato a risolvere immediatamente il contratto, salvo il diritto al risarcimento del danno (“Risoluzione del Contratto nei Casi Esclusi”).

La indicazione del Termine Supplementare ex art. 61, co. III, Codice del Consumo e la comunicazione di Risoluzione del Contratto ex art. 61, co. III, Codice del Consumo.

Nel caso di Risoluzione del Contratto ex art. 61, co. III, Codice del Consumo o di Risoluzione nei Casi Esclusi, il Venditore rimborserà all’Utente Consumatore l’Importo Totale Dovuto senza indebito ritardo.

E’ fatta salva la possibilità per l’Utente di avvalersi in ogni momento di tali rimedi e/o degli ordinari mezzi di tutela messi a disposizione dalla legge e, in particolare, dal Capo XIV del Titolo II del Libro IV del codice civile.

10)In tutti i casi in cui è dovuto all’Utente un rimborso, l’importo del rimborso sarà comunicato all’Utente per e-mail. Esso sarà accreditato sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato dall’Utente per l’acquisto. Eventuali ritardi possono dipendere dal tipo di carta di credito utilizzata o dalla soluzione di pagamento utilizzata. In ogni caso, la data di valuta dell’importo riaccreditato sarà la stessa dell’addebito.

 

6) Garanzia legale di conformità

1)  I Prodotti venduti sulla Piattaforma accessibile al Sito possono essere coperti, per i Consumatori, dalla Garanzia Legale di Conformità prevista dagli artt. 128-135 del Codice del Consumo (“Garanzia Legale del Consumatore”). 

2) Resta inteso che la Garanzia Legale è riservata esclusivamente ai Consumatori, mentre per gli Utenti Professionisti valgono le garanzie di legge agli stessi applicabili.

 Legge applicabile e foro competente,

1) Le Condizioni Generali sono regolate dalla legge italiana, escludendosi espressamente l’applicazione della c.d. Convenzione di Vienna.

2) Per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita è competente, per il Consumatore, il foro del luogo in cui l’Utente risiede o ha eletto domicilio. Nei confronti degli Utenti Professionisti il foro competente è quello di Cuneo.

3) E’ fatta salva l’applicazione agli Utenti Consumatori che non abbiano la loro residenza abituale in Italia delle disposizioni eventualmente più favorevoli e inderogabili previste dalla legge del paese in cui essi hanno la loro residenza abituale, in particolare in relazione al termine per l’esercizio del diritto di recesso.

4) Ai sensi dell’art. 141-sexies, comma 3 del Codice del Consumo, il Venditore informa l’Utente che rivesta la qualifica di Consumatore, che, nel caso in cui egli abbia presentato un reclamo al Venditore, a seguito del quale non sia stato possibile trovare una soluzione negoziale,  Il Venditore fornirà le informazioni in merito agli organismi di Alternative Dispute Resolution per la risoluzione extragiudiziale delle controversie relative alle obbligazioni derivanti da un contratto concluso con il Consumatore (c.d. organismi ADR, come indicati agli artt. 141-bis e ss. Codice del Consumo).

5) Il Venditore informa inoltre l’Utente che rivesta la qualifica di Consumatore che è stata istituita una piattaforma europea per la risoluzione on-line delle controversie dei Consumatori (c.d. piattaforma ODR). La piattaforma ODR è consultabile al seguente indirizzo http://ec.europa.eu/consumers/odr/; attraverso la piattaforma ODR l’Utente Consumatore potrà consultare l’elenco degli organismi ADR, trovare il link al sito di ciascuno di essi e avviare una procedura di risoluzione on-line della controversia in cui sia coinvolto.

6) Sono fatti salvi in ogni caso il diritto dell’Utente Consumatore di adire il giudice ordinario competente della controversia derivante dalle presenti Condizioni Generali di Vendita, qualunque sia l’esito della procedura di composizione extragiudiziale, nonché la possibilità, ove ne ricorrano i presupposti, di promuovere una risoluzione extragiudiziale delle controversie relative ai rapporti di consumo mediante ricorso alle procedure di cui alla Parte V, Titolo II-bis del Codice del Consumo.

7) L’Utente che risiede in uno stato membro dell’Unione Europea diverso dall’Italia, può, inoltre, accedere, per ogni controversia relativa all’applicazione, esecuzione e interpretazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita, al procedimento europeo istituito per le controversie di modesta entità, dal Regolamento (CE) n. 861/2007 del Consiglio, dell’11 luglio 2007, a condizione che il valore della controversia non ecceda, esclusi gli interessi, i diritti e le spese, Euro 2.000,00. Il testo del regolamento è reperibile sul sito www.eur-lex.europa.eu.

 

7) Servizio Clienti (se lo fate)

12.1 E’ possibile contattare il Servizio Clienti. L’utente  può chiedere informazioni, inviare comunicazioni, richiedere assistenza o inoltrare resi o reclami contattando il Servizio Clienti con le seguenti modalità:

-per e-mail, all’indirizzo info@mesceramiche.it

-compilando e inviando il modulo di richiesta di contatto del Servizio Clienti, disponibile nella sezione “Contattaci” del Sito;

Il Servizio Clienti risponderà entro cinque giorni lavorativi dal ricevimento delle richieste a mezzo e-mail, all’indirizzo fornito in sede di Registrazione o emissione del Modulo d’Ordine. A tal fine, i dati personali dell’Utente saranno trattati secondo quanto previsto nell’Informativa Privacy, consultabile a questo link.

 

8) Privacy e Cookie

Il Venditore garantisce che i dati personali dell’Utente sono raccolti e trattati nel rispetto del GDPR e della normativa applicabile in materia di trattamento dei dati personali.

Si richiede all’Utente di leggere e fare riferimento a quanto statuito nell’Informativa Privacy e nella Cookie Policy, che sono da considerarsi parte integrante e sostanziale delle presenti Condizioni Generali.

Qualora necessario, per la fruizione di specifici servizi potrà inoltre essere richiesto all’Utente di rilasciare l’espresso consenso al trattamento dei propri dati personali.

 

9) Cause di forza maggiore

14.1 Se si verificano Cause di Forza Maggiore che influenzano l’adempimento degli obblighi del Venditore :

  1. l’Utente verrà contattato non appena ciò sarà ragionevolmente possibile per comunicarlo;
  2. gli obblighi del Venditore saranno sospesi e il termine per l’adempimento di tali obblighi sarà esteso per la durata della Causa di Forza Maggiore.
  1.  Nel caso in cui le Cause di Forza Maggiore incidano sui tempi di consegna del Prodotto, il Venditore avrà cura di organizzare una nuova data di Spedizione successivamente alla risoluzione di tale Causa. Resta in ogni caso applicabile al Consumatore la facoltà di Recesso.

 

10) Espressa doppia accettazione

Ai sensi e per gli effetti dell’articolo 1341 c.c. l ’Utente dichiara di avere attentamente letto i seguenti articoli, il cui contenuto specificamente approva: art 1 (Informazioni sui prodotti; Prezzi e Disponibilità dei prodotti), art. 3 (Diritto di recesso), Art. 6 (Legge applicabile e foro competente, composizione stragiudiziale delle controversie – Alternative Dispute Resolution (ADR).

Carrello0
Non ci sono prodotti nel carrello
Continua a fare acquisti