Il gres porcellanato rappresenta una delle soluzioni più diffuse nell"ambito dei rivestimenti per interni, grazie alla sua resistenza, alla bassa porosità e alla varietà estetica che consente di replicare l"effetto di materiali naturali come il legno, il marmo o la pietra. Tuttavia, per garantire la durabilità e l"estetica nel tempo, è necessario applicare protocolli di manutenzione e pulizia coerenti con le specificità tecniche della superficie.
In questo approfondimento illustreremo metodi, prodotti consigliati ed errori da evitare nel trattamento quotidiano e straordinario del gres porcellanato.
Indice
L’importanza della manutenzione corretta
Il gres porcellanato, essendo un materiale compatto a bassissima assorbenza d’acqua, tende a trattenere meno sporco rispetto ad altri materiali porosi. Tuttavia, un uso scorretto di detergenti o strumenti abrasivi può compromettere la finitura superficiale, generando aloni, opacizzazioni o alterazioni delle fughe.
Pulizia ordinaria del gres porcellanato
La manutenzione giornaliera può essere eseguita attraverso procedure semplici ma rigorose:
- Rimozione della polvere con strumenti a setole morbide o panni elettrostatici.
- Detersione con detergente neutro non schiumogeno diluito in acqua calda.
- Utilizzo di mop in microfibra ben strizzato per evitare eccessi di acqua.
- Evitare prodotti filmogeni (es. cere, ammorbidenti, detergenti oleosi) che lasciano residui e riducono l’effetto antiscivolo della superficie.
Pulizia post-cantiere: trattamento dopo la posa
La cosiddetta pulizia di fine cantiere ha un ruolo determinante nel ciclo di vita del materiale:
- Applicare un detergente disincrostante acido tamponato, specifico per gres, utile a rimuovere residui cementizi o di stuccatura.
- Effettuare il trattamento con spugna abrasiva non metallica o monospazzola a disco rosso, risciacquando abbondantemente.
- Non lasciare asciugare il prodotto sul pavimento durante l’azione meccanica.

Pulizia del gres porcellanato in funzione dell’effetto superficiale
Gres porcellanato effetto legno
Richiede particolare attenzione per non alterare la superficie satinata o strutturata. La prassi da seguire è:
- Detergente neutro delicato.
- Lavaggio seguendo l’orientamento delle venature.
- Evitare prodotti filmogeni che mascherano la finitura naturale.
Gres porcellanato effetto marmo
Una superficie generalmente levigata e lucida richiede:
- Pulizia con detergente neutro e panno in microfibra.
- Eventuale asciugatura manuale per prevenire aloni.
- No a prodotti aggressivi come anticalcare o candeggina.
Gres porcellanato effetto pietra
Finitura ruvida, spesso strutturata. I consigli sono:
- Uso di spazzola a setole morbide.
- Detergente sgrassante leggero.
- Risciacquo e asciugatura con panni puliti per evitare residui.
Errori comuni da evitare
- Utilizzo di cere, oli lucidanti, ammorbidenti o detergenti non idonei.
- Impiego di candeggina pura, ammoniaca, acidi forti o spugne metalliche.
- Omissione del risciacquo finale, che può provocare accumulo di residui detergenti.
Gestione delle macchie localizzate
- Grassi alimentari: rimuovere con sgrassatori neutri specifici.
- Calcare: impiegare solo prodotti specifici a pH controllato, evitando abrasivi.
- Aloni: risciacquare con acqua calda e asciugare.

MES Ceramiche: gres porcellanato di qualità
Una corretta gestione della pulizia è determinante per la conservazione delle proprietà estetiche e funzionali del pavimento in gres porcellanato, a prescindere dalla finitura superficiale. Comprendere come lavare il gres porcellanato in modo professionale consente di evitare deterioramenti precoci e di mantenere inalterate le performance del materiale nel tempo.
Scopri tutti i pavimenti e i rivestimenti in gres porcellanato su MES Ceramiche: troverai una selezione di superfici in gres porcellanato di ultima generazione, prodotti per la manutenzione e supporto tecnico qualificato per ogni esigenza progettuale.